Curriculum Vitae



Esperienze lavorative

  • Terapie private:
    • Età evolutiva: Disturbi dello Spettro Autistico; Disabilità Intelletiva; deglutizione disfunzionale (terapia miofunzionale) e disordini dell’articolazione temporo-mandibolare; intervento pre e post operatorio del frenulo linguale corto; rieducazione tubarica; disturbi specifici del linguaggio (disordine fonologico, disturbi della morfo-sintassi); disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia); disprassia; disturbi dell’attenzione; ritardo di linguaggio.
    • Età adulta: deglutizione disfunzionale e disordini dell’articolazione temporo-mandibolare; difetti di pronuncia; disfonie.
  • Terapie a bambini con disturbi di apprendimento, dalla I alla IV elementare presso Associazione I cuccioli di Peter Pan, presso la scuola Giovanni Paolo II di Acilia
  • Assistente alla comunicazione in scuola media statale presso ENS (Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi)
  • Terapie domiciliari età adulta: Sclerosi Multipla; Morbo di Parkinson; disfagia presso consorzio Ri.Rei.
  • Terapie età evolutiva presso Consorzio Ri.Rei.
  • Terapie presso il reparto di Neuropsicologia Cognitiva presso Fondazione Santa Lucia – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
  • Collaborazione ad un progetto di ricerca sulle capacità discorsive di pazienti diagnosticati con Alzheimer e Schizofrenia presso Unità di ricerca del prof. Gianfranco Spalletta presso la Fondazione Santa Lucia

Istruzione e formazione

  • 2020 Master I livello in “Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: la presa in carico e l’intervento”- presso l’Università Europea di Roma con la collaborazione dell’Istituto Re.Te. 300 ore di tirocinio svolte presso centri riabilitativi territoriali. Conseguito il 24/10/2021 con votazione finale 108/110. Tesi: “La presa in carico e l’intervento nei DSA. Il caso di L.B.”
  • 2020 Corso FAD “Utilizzo dei DPI per infezione da SARS-COV-2 nelle attività sanitarie e socio-sanitarie” APS
  • 2020 Corso FAD “Emergenza sanitaria da nuovo corona virus SARS CoV-2: preparazione e contrasto” EDUISS formazione a distanza dell’Istituto Superiore di Sanità
  • 2020 Corso FAD “I disturbi del neurosviulppo nel bambino: deficit di attenzione-iperattività, apprendimento e correlati. Fisiopatologica, clinica e terapia” Dynamicom Education
  • 2019 Corso “Logopedia di interesse odontoiatrico” -Med Learning
  • 2019 Corso Utilizzo della terapia a vibrazione locale con dispositivo medico NOVAFON”
  • 2019 Corso di Alta Formazione “Disprassia verbale (DVE CAS). Valutazione e trattamento”-Med Learning
  • 2018 Corso Tocchiamo con mano la matematica…e non solo”-Med Learning
  • 2018 Corso “Frenulo linguale alterato: valutazione e trattamento pre e post chirurgico” – Liana Messini
  • 2017 Corso “Valutazione e trattamento del bambino molto piccolo o immaturo 0-3 anni” – Med Learning
  • 2017 Corso “Tra fonologia e competenze motorie” – Med Learning
  • 2016 Giornata Europea della Logopedia: “Le disprassie”- FLI
  • 2016 Giornate di Neuropsicologia dell’età evolutiva (Bressanone, XI edizione)- Fondazione Fatebenefratelli
  • 2015 Corso “Valutazione e trattamento dello squilibrio muscolare orofacciale” – New Master
  • 2014 Master di I livello in “Neuropsicologia dell’età evolutiva” – presso la Lumsa, con la collaborazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Consorzio Universitario Humanitas. 300 ore di tirocinio svolte presso il CCNP di San Paolo, sede dell’AIDAI onlus. Conseguito il 21 Marzo 2015 con votazione finale 29/30. Tesi: “ADHD: dalla valutazione alla presa in carico. Il caso di Davide”
  • 2013 Corso “Manovre di disostruzione delle vie aeree pediatriche” – Croce Rossa Italiana
  • 2013 Corso “Tecnologia e riabilitazione” – Federazione Logopedisti Italiani
  • 2012 Corso “La funzione visiva nei DSA” – MedLearning Fisioair
  • 2012 Corso “Le problematiche della morfo-sintassi nei disturbi evolutivi del liguaggio. Aspetti teorici ed indicazioni per il trattamento” – MedLearning Fisioair
  • 2012 Corso “La rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie: respirare, sentire, succhiare, masticare, deglutire, fonare e articolare” – MedLearning Fisioair
  • 2011 Corso “Il bambino con disturbi delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e il protocollo APCM” – MedLearning Fisioair
  • 2011 Corso “ADHD attention deficit Hyperactivity disorder: valutazione e strategie di intervento” – MedLearning Fisioair
  • 2010/2011 Corso “Il metodo Drezancic – La prima infanzia e l’età prescolare (6 mesi-6 anni)” – MedLearning Fisioair
  • 2010 Corso “Il disordine Fonologico – Valutazione e trattamento I e II livello” – MedLearning Fisioair
  • 2009 Attestato di III livello LIS (Lingua Italiana dei Segni) conseguito presso l’Istituto Statale per Sordi di Via Nomentana con voto finale “Distinto”
  • 2009 Corso “Il ruolo del logopedista nella società multiculturale: bilinguismo e multilinguismo” – ARLL presso Fondazione Santa Lucia
  • 2008 Corso FAD – E-learning in neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili – Commissione Nazionale per la Formazione Continua
  • 2008 Corso “Linee guida e appropriatezza dell’intervento in logopedia” – ARLL (Associazione Regionale Logopedisti Lazio) presso Fondazione Santa Lucia
  • 2007 Laurea di I livello in Logopedia con votazione 110/110 e lode – TESI: “Valutazione delle competenze linguistiche in un gruppo di pazienti schizofrenici” Relatore: prof. Andrea Marini Correlatore: prof. Gianfranco Spalletta – 1500 ore di tirocinio svolto nei reparti di Terapia del Linguaggio; Terapia Foniatrica e Terapia Cognitiva presso Fondazione Santa Lucia – Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • 2006 Corso “I diritti fantasma: storie di ordinaria emarginazione” – Comune di Roma
  • 2005 Corso “Gruppi terapeutici in logopedia per bambini in età prescolare2 – Fondazione Santa Lucia
  • 2004 Corso “Linguaggio e cervello: il contributo scientifico di Elizabeth Bates – Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • 2004 Sindrome di Williams: convegno Europeo – Campidoglio
  • 2003 Diploma con votazione 7.5/10 in Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso Conservatorio L. Refice (Frosinone)
  • 2002 Diploma di Maturità con votazione 100/100 presso Liceo Scientifico Statale G. Vailati di Genzano di Roma

Extra-lavorativo

Dall’età di 12 anni e fino ai 22, ho praticato il karate, raggiungendo ottimi livelli, tanto da entrare a far parte del gruppo sportivo delle FFOO (Fiamme Oro) di Roma, settore giovanile, ed essere convocata dalla Nazionale a raduni di allenamento in vista dei diversi campionati. Nel 2000 ho vinto la medaglia d’oro ai campionati italiani.

Mi piacciono gli sport in genere e sono stata spesso incaricata di sostituire gli insegnati nei vari sport che ho praticato. Grazie a questa passione ho acquisito grandi capacità di autocontrollo e autodisciplina, oltre ad aver imparato a lavorare in gruppo per ottenere risultati.

Sono molto creativa, mi sono sempre distinta nelle materie artistiche fino dalle scuole superiori. Ho suonato per 10 anni il pianoforte, con notevoli risultati e soddisfazioni personali: durante l’anno di studio per l’esame del 5° anno, ho suonato in un teatro a Roma e a Castel Sant’Angelo per l’apertura di eventi, per conto dell’Associazione Culturale Marlett.

Ora, all’età di 35 anni, ho iniziato a studiare canto (con Luca Morisco, voce del duo Akira Manera), sia per passione personale che per cimentarmi meglio nelle terapie relative alla voce.

Fra le altre cose ho appreso tecniche di rilassamento e training autogeno, acquisite da diversi maestri durante gli anni del karate.



Contatti


Telefono

3398983876


Indirizzo

Via Romita, 21 – Genzano di Roma (RM)


Email

manuela.ciuffa@gmail.com




Social network


Facebook

facebook.com/LogopedistaCastelliRomani




Copyright 2019. All rights reserved. – Manuela Ciuffa – Logopedista dell’età evolutiva P.IVA 09734631006 Via G. Romita, 21 – Genzano di Roma (RM)- Tel. (+39) 3388983876 – manuela.ciuffa@gmail.com