Il problema del bambino iperattivo in famiglia

Un aspetto che di frequente denunciano le famiglie di bambini ADHD (sindrome da Deficit Di Attenzione e Iperattività – DDAI) è l’isolamento sociale in cui si vengono a trovare nel corso degli anni, a causa del rifiuto e allontanamento dei parenti più stretti, nonché di amici, che etichettano i genitori come incapaci di educare i figli e questi ultimi come maleducati e viziati o pigri. Tutto ciò porta ad un certo ritiro socio-relazionale della famiglia.
È importante, dopo aver superato sensi di colpa e offese ricevute, far capire ad amici, parenti e insegnanti, la vera natura dei comportamenti del proprio figlio, da un punto di vista scientifico. Soprattutto è importante affrontare la terapia ADHD del bambino senza rinunciare alla possibilità di essere aiutati, non solo dai professionisti che ruotano attorno al bambino, ma anche da persone care che quotidianamente hanno a che fare con queste famiglie.
Un augurio è che tutti i genitori possano trovare la forza di aprirsi con amici e parenti e, lavorando insieme sui punti di forza e di debolezza del bambino, trovare il modo migliore per gestire i momenti difficili e raggiungere tutti insieme una migliore qualità della vita.
Fonte: Presa in carico ed intervento dei disturbi dello sviluppo – a cura di Enrica Mariani, Luigi Marotta, Manuela Pieretti – Casa Editrice Centro Studi Erickson