Bilinguismo e bambini: miti da sfatare

23 Aprile 2014 by Manuela Ciuffa0
bambini-biliguismo1.jpg

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sul bilinguismo…

 

Qualsiasi esposizione ad una seconda lingua porta ad essere bilingui. Non è così: la quantità e la qualità dell’input linguistico che forniamo al bambino sono cruciali! Il bilinguismo non è una tecnica, è un tipo di educazione che quindi necessità di flessibilità e adattamento; l’ambiente linguistico in cui immergiamo il bambino deve essere sempre ricco e stimolante; c’è bisogno di un impegno costante almeno fino ai 7-8 anni di vita, così da garantire un’esposizione bilanciata per un bilinguismo armonioso. Importate la regola d’oro UN GENITORE-UNA LINGUA.

 

In secondo luogo sfatiamo il mito delle difficoltà linguistiche o della confusione che l’esposizione a due (o più) lingue potrebbe creare… Falso! Il bilinguismo non comporta nessun costo cognitivo/linguistico per il bambino, quello che c’è di vero è un’apparente ritardo iniziale nell’acquisizione del linguaggio, dovuta al fatto che il bambino sta acquisendo due lingue con due lessici separati che progrediscono in maniera diversa a seconda dell’esposizione.

 

Non è poi nemmeno vero che il bilinguismo porti a difficoltà scolastiche, così come non è decisiva la scelta della lingua nella quale insegnare a leggere e scrivere, dal momento che le competenze necessarie agli apprendimenti scolastici acquisite in una lingua verranno poi trasferite anche all’altra.

 

In definitiva il bilinguismo è una ricchezza, studi dimostrano che bambini bilingui hanno maggiori capacità di concentrazione, sono più abili nel generalizzare regole provenienti da input misti, sono più creativi e hanno un pensiero più flessibile. Inoltre il bilinguismo facilita il successo accademico, l’integrazione sociale e lavorativa. Ogni lingua è preziosa, non ce n’è una più difficile di un’altra e tutti i bambini possono imparare!

 

Dal momento comunque che il bilinguismo non è la causa ma nemmeno un antidoto contro i DSL, consiglio di rivolgersi ad uno specialista se il bambino mostra in almeno uno delle lingue le seguenti difficoltà:

-a 3 anni il bambino ha difficoltà ad esprimersi combinando 2 o più parole, il linguaggio risulta inintelligibile e si    notano difficoltà di attenzione

-a 4 anni il bambino balbetta o ripete parole senza comprenderle, gli altri faticano a capirlo e usa parole non adeguate al contesto

-a 5 anni non compone frasi complete e non segue le consenge

 


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *



Contatti


Telefono

3398983876


Indirizzo

Via Romita, 21 – Genzano di Roma (RM)


Email

manuela.ciuffa@gmail.com




Social network


Facebook

facebook.com/LogopedistaCastelliRomani




Copyright 2019. All rights reserved. – Manuela Ciuffa – Logopedista dell’età evolutiva P.IVA 09734631006 Via G. Romita, 21 – Genzano di Roma (RM)- Tel. (+39) 3388983876 – manuela.ciuffa@gmail.com